giovedì 25 ottobre 2012

Scripta manent, n. 15 – Lingua come identità

     Una delle massime espressioni dell’identità di un popolo è indubbiamente la sua lingua. La lingua dice tanto di un popolo. I dialetti non fanno eccezioni: in particolare, in Italia possiamo vantare da sempre un’enorme varietà di idiomi dialettali, ognuno portatore di una straordinaria ricchezza culturale, che si esprime sotto forma di proverbi, modi di dire, maniere particolare di pronunciare parole, declinare i verbi sotto forma di neologismi che non trovano riscontro nemmeno nella lingua ufficiale.
     Nel dialetto il popolo trova la sua identità… e quando un dialetto si accompagna all’uso della lingua ufficiale le cose vanno bene. Ma se si prova a sopprimere il dilaletto, si mina l’identità stessa di un popolo, lo si rende “orfano” della propria madre… Questo è ciò di cui vuole parlare il poeta siciliano Ignazio Buttitta (1899-1997) in una delle sue poesie più famose, intitolata Lingua e dialettu. Le belle immagini intrise di maternità, tenere ma decise, permettono al poeta di dipingere il suo rammarico per la sorte che sta subendo il dialetto ai suoi tempi.
     Segue al testo parafrasato in italiano il testo originale e un video.


Un popolo
mettetelo in catene
spogliatelo
tappategli la bocca,
è ancora libero.

Levategli il lavoro
il passaporto
la tavola dove mangia
il letto dove dorme,
è ancora ricco.

Un popolo
diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua
ricevuta dai padri:
è perso per sempre.

Diventa povero e servo
quando le parole non figliano parole
e si mangiano tra di loro.

Me ne accorgo ora,
mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno.

Mentre rappezzo
la tela tarmata
che tesserono i nostri avi
con lana di pecore siciliane.

E sono povero:
ho i danari
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
nella gabbia
con le ali tagliate.

Un povero
che allatta dalle mammelle aride
della madre putativa,
che lo chiama figlio
per scherno.

Noialtri l’avevamo, la madre,
ce la rubarono;
aveva le mammelle a fontana di latte
e ci bevvero tutti,
ora ci sputano.

Ci restò la voce di lei,
la cadenza,
la nota bassa
del suono e del lamento:
queste non ce le possono rubare.

Ci restò la somiglianza,
l’andatura,
i gesti,
i lampi negli occhi:
questi non ce li possono rubare.

Non ce le possono rubare,
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.

Ignazio Buttitta, Lingua e dialettu


     La versione in dialetto siciliano:



Un populu
mittitulu a catina
spugghiatulu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.

Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavola unni mancia
u lettu unni dormi,
è ancora riccu.

Un populu
diventa poviru e servu,
quannu ci arrobbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.

Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si manciunu tra d'iddi.

Mi nn'addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.

Mentri arripezzu
a tila camuluta
chi tesseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.

E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri;
i giuielli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l'ali tagghiati.

Un poviru,
c'addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.

Nuàtri l'avevamu a matri,
nni l'arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vippiru tutti,
ora ci sputanu.

Nni ristò a vuci d'idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.

Nni ristò a sumigghianza,
l'annatura,
i gesti,
i lampi nta l'occhi:
chissi non ni ponnu rubari.

Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.

Nessun commento:

Posta un commento