martedì 18 giugno 2013

Ingroia lascia la magistratura: il “partigiano della Costituzione” riparte con Azione civile

     Quando decise di impegnarsi in politica, tra le varie critiche che miravano a screditarlo c’era l’obiezione che non avrebbe dovuto candidarsi perché tecnicamente era ancora magistrato e quindi si trovava a concorrere contro i suoi stessi imputati. Bene, ora questa obiezione non vale più: Antonio Ingroia, 54 anni, magistrato palermitano allievo di Paolo Borsellino e istitutore del processo sulla trattativa Stato-mafia (processo in cui straordinariamente uno stato processa se stesso), decide di lasciare la magistratura per dedicarsi esclusivamente alla politica.
     Aveva iniziato a dicembre 2012 col suo movimento Rivoluzione civile, nato però troppo a ridosso alle elezioni politiche di febbraio (appena una quarantina di giorni prima) per potersi far conoscere in modo adeguato: nella mente degli italiani erano ancora troppo forti i maxipartiti della seconda repubblica come uniche alternative valide.
     Ora Antonio Ingroia rinnova il suo impegno e annuncia la nascita di Azione civile, il movimento con cui continuerà la sua opera e il suo progetto politico di difesa dei diritti garantiti dalla Carta costituzionale. Ingroia, che è conosciuto come “partigiano della Costituzione”, lancia il suo “allarme democratico” e mette in guardia la società civile contro le modifiche che questo governo vuole effettuare alla nostra legge fondamentale (la Costituzione, appunto), modifiche che cambieranno i nostri diritti sulla carta e che renderanno il nostro paese più vulnerabili ad attacchi legislativi.
     Contemporaneamente, l’ex pm sottolinea l’urgenza di creare una politica “amica della magistratura” poiché solo se il governo collabora con la giustizia si riescono a punire coloro che hanno tradito lo stato, come quei politici che vent’anni fa scesero a patti con i mafiosi che uccisero Falcone e Borsellino. Oggi la politica bacchetta i magistrati quando essi non si occupano solo di mafiosi con il berretto ma anche di quelli che siedono in Parlamento: questa la tesi di Ingroia. E aggiunge che la dimostrazione più eclatante è il suo stesso caso: il Consiglio Superiore della Magistratura ha tentato di tenerlo lontano il più possibile dalle indagini “scomode”, provando a confinarlo ad Aosta (una sorta di gulag dove confinare chi si vuol sapere troppo), laddove la sua esperienza decennale di magistrato antimafia poteva essere un preziosissimo tesoro da usare in modo molto più fruttuosi.
     Di seguito l’intervista rilasciata a Liana Milella (La Repubblica) a cui seguirà il video integrale della conferenza stampa in cui il magistrato annuncia le sue dimissioni e presenta il nuovo movimento Azione civile.


gdfabech

Si avvicina il 22 giugno, quando prenderà forma Azione civile, il suo movimento. Come prevede di presiedere quell’assemblea, con o senza toga?
«No, ho deciso a malincuore di abbandonarla. Non ci sono più le condizioni perché la tenga ancora indosso e ci sono invece delle gravi ragioni per le quali è venuto il momento di dedicarsi a tempo pieno all’attività politica. Lo dico perché in queste ore si comincia a giocare una partita decisiva per il futuro della democrazia nel nostro Paese e dello Stato di diritto come delineato dai padri costituenti. Mi sono sempre dichiarato partigiano della Costituzione, l’ho difesa strenuamente da magistrato, ma mi sembra chiaro che stiamo andando verso la soluzione finale perché si sta per mettere mano ai suoi capisaldi. Quindi non basta più un magistrato ”partigiano della Costituzione”, ma occorrono tanti cittadini organizzati in un movimento politico per difendere con la loro azione la nostra magnifica Carta».

Davvero si chiude per sempre la porta alle spalle? Non pensa che tutti diranno “lo fa ora perché non ha più un futuro”?
«Accetto il rischio perché la posta in gioco è molto più importante di quello che si dirà sul mio conto. Sono abituato a maldicenze e travisamenti. Certo, sono così affezionato a questa toga che sarei rimasto in magistratura se mi fosse stata data la possibilità di mettere a frutto la mia esperienza ventennale di pm antimafia in Sicilia. Ma c’è chi non vuole, il Csm in testa».

Giudizio pesante. In questi mesi ha visto lì dentro dei nemici contro di lei e contro le indagini che ha condotto? 
«Non mi piace ragionare con la logica militare dell’amico-nemico. Però è sotto gli occhi di tutti che appena l`inchiesta sulla trattativa è partita e si è capito che non sarebbe stata archiviata, ho avvertito forte prima un senso di allarme e preoccupazione rivolta contro di noi, poi un’ostilità strisciante, che alla fine è diventata avversione evidente, isolamento, ostacoli a ripetizione, fino ai ripetuti tentativi di neutralizzare le indagini, bloccando quei pm troppo ostinati nella ricerca della verità».

La sua sarebbe una scelta obbligata perché non le hanno lasciato lo spazio pieno per indagare sui misteri d’Italia?
«È proprio così, me n’ero reso conto già un anno fa quando, mentre lavoravo alla richiesta di rinvio a giudizio, presi atto che si erano richiuse le porte della stanza della verità che quasi miracolosamente si erano aperte qualche anno prima senza che si riuscisse a scoprire tutta la verità su quella stagione oscura di patti e sangue».

Non sarà, detto più terra terra, che stanno pesando le iniziative disciplinari contro di lei?
«Quelle non m`impressionano più di tanto, anche perché nessuna è fondata e tutte sono indirizzate a reprimere la libera manifestazione del pensiero e il legittimo esercizio del diritto di critica anche nei confronti delle sentenze».

Dica la verità, si è sentito isolato dai suoi colleghi per le scelte investigative e politiche che ha fatto. Non le pesa il voto unanime del Csm, insieme destra e sinistra della magistratura, contro Messineo, che in realtà è contro di lei?
«Avevo deciso ben prima di questa delibera. Ma ora lo posso dire. Negli ultimi anni è cresciuto dentro di me il senso di estraneità rispetto alle logiche “politiche” del Csm e alle timidezze e all’ingenerosità dell’Anm nel difendere i magistrati più esposti della procura di Palermo».

Aosta: come ha vissuto la decisione di mandarla lì?
«Certamente una scelta punitiva con motivazioni politiche. Bisognava dare una lezione alla magistratura che non si omologa, che quando indaga non ha riguardi per nessuno, a prescindere dalla collocazione politica. Il Csm poteva, anzi doveva, destinarmi alla procura nazionale antimafia, ma ha voluto tenermi alla larga da fascicoli connessi alle stragi e alla trattativa».

Poteva lasciare a dicembre, quando si è candidato per Rivoluzione civile. Perché ci ha pensato tutti questi mesi?
«Perché non ho mai creduto ai professionisti della politica e ricordavo l’esempio di un giudice antimafia prestato alla politica come Cesare Terranova, che poi era tornato a fare il giudice a Palermo, ma prima che potesse farlo fu ucciso dalla mafia».

Che si lascia dietro? Rimpianti? Non le mancheranno indagini e processi?
«Non è stato facile. È una scelta molto travagliata. Ho dedicato gran parte dei miei anni da pm a cercare di ricostruire la verità sulla stagione in cui ha perso la vita il mio maestro Paolo Borsellino. Ma adesso sono convinto che la magistratura, nelle condizioni in cui si trova, non possa fare grossi passi avanti se non cambia la politica. Solo quando avremo una politica alleata della magistratura e della ricerca della verità a ogni costo il nostro Paese potrà crescere, perché senza verità non c’è democrazia. Ecco allora che metto tutte le mie forze e il mio impegno per cambiare la politica e aiutare la magistratura a trovare la verità».

Cosa l’ha convinta nonostante la pesante sconfitta elettorale di febbraio?
«Innanzitutto non è stata una disfatta perché quegli 800mila voti sono un capitale umano di partenza da non disperdere. Girando per l’Italia in queste settimane ho sentito una gran voglia di partecipazione che è stata prima indirizzata verso il Movimento 5 Stelle e che ora deve diventare la molla per costruire un nuovo fronte popolare e democratico per difendere la Costituzione e i diritti dei cittadini senza potere, a cominciare dal diritto al lavoro. Questo è l’obiettivo politico al quale voglio dedicarmi».

Liana Milella

Annuncio delle dimissioni: video integrale della conferenza stampa


Nessun commento:

Posta un commento